![]() |
Progetto di ricerca nazionale L'insegnamento
come professione: Problemi d'orientamento e di scelta professionale
definizione
del progetto - collaboratori
scientifici - obiettivi - progetto d'analisi - tempi d'attuazione
I
due ambiti di indagine e la fase di ricerca-azione che ne consegue
verranno presi in esame mediante una serie di passaggi, che vengono di
seguito specificati:
Modalità di scelta del campione: Il
campione di giovani insegnanti a cui somministrare gli strumenti di
indagine verrà scelto tenendo conto delle seguenti
caratteristiche:
1. area geografica di residenza (Nord, Centro, Sud, Isole),
2. fascia d'età (si dovranno distinguere perlomeno due fasce d'età nella coorte anagrafico-professionale dei "giovani insegnanti), 3. condizione professionale (insegnante in servizio a tempo indeterminato, supplente, "aspirante insegnante"). All'interno delle zone
selezionate e nell'ambito delle variabili ulteriormente precisate, il
campione verrà scelto in modo randomizzato, nelle aree in cui
più forte è la presenza operativa dei giovani insegnanti
dell'U.C.I.I.M., che saranno anche attori della ricerca-azione.
Complessivamente si prevede di analizzare circa 800 casi sul territorio
nazionale.
Strumenti di indagine: Gli strumenti per indagare quanto indicato nei punti a) e b) degli ambiti di osservazione (vedi la voce "obiettivi") saranno, rispettivamente: 1. un questionario
semi-strutturato, in parte costituito da risposte chiuse ed in parte da
risposte aperte che consentano di esprimere pareri articolati su alcune
questioni particolarmente complesse,
2. una griglia per un "bilancio delle competenze", da utilizzare per la definizione dei profili motivazionali in vista di una riflessione sull'orientamento alla professione docente. Aree tematiche analizzate: Al
di là di alcuni dati anagrafici, geografici e di informazione
generale sugli studi compiuti dai soggetti dell'indagine, verranno
prese in esame alcune aree tematiche più specifiche in rapporto
agli obiettivi della ricerca: condizione professionale e
modalità con cui tale condizione viene vissuta, propensione al
cambiamento e all'innovazione, propensione alla creazione di "reti"
informali in genere e all'associazionismo professionale in particolare.
Ricerca-azione: La fase successiva all'analisi delle aree sopra esposte si caratterizza come "ricerca – azione" e vede un più diretto coinvolgimento di un'équipe di giovani insegnanti dell'U.C.I.I.M. in qualità di soggetti e agenti della ricerca, al fine di sperimentare nuove modalità di supporto al loro orientamento e alla loro crescita professionale. Le tipologie di interventi da mettere in atto saranno stabilite dall'équipe di progetto della ricerca dopo l'analisi dei dati emersi dall'indagine di cui sopra, ma in generale si collocheranno entro due categorie fondamentali: 1) sperimentazione di metodologie
per la formazione a distanza, soprattutto per quanto concerne la fase
di monitoraggio dei bisogni formativi;
2) realizzazione di un'azione formativa – verosimilmente a carattere seminariale – i cui contenuti dipenderanno da quanto emerso nel monitoraggio di cui al punto 1). |